
FormExtra
Uno dei fenomeni che caratterizza l’epoca moderna è la continua preponderanza delle dinamiche migratorie. Nel corso del tempo i paesi di provenienza e di approdo hanno subito un sostanziale cambiamento. Nello specifico, l’Italia, e ancor più la Calabria, da Paese di emigrazione è divenuto luogo di immigrazione.
Da questa semplice considerazione emerge come la società stia diventando una collettività cosmopolita che prescinde da confini fisici e limiti geografici e che potrà diventare multietnica e multiculturale solo se verrà perseguito un modello di integrazione che valorizzerà e armonizzerà le differenze senza scadere in facili luoghi comuni. È necessario un cambiamento della prospettiva di osservazione in grado di considerare, nella giusta accezione, l’apporto umano che l’immigrato è in grado di offrire come lavoratore, come soggetto portatore di diritti e di doveri e come persona, emancipandosi da una visione eccessivamente spicciola che ci porta a individuare nell’immigrato solo un soggetto bisognoso d’aiuto.
In tale contesto il lavoro viene ad assumere un’importanza estrema in quanto fattore che permette la realizzazione della dimensione personale dell’individuo è chiave che facilita l’inserimento in un nuovo paese, facendo acquisire visibilità e riconoscimento sociale.
|
||
|
|
|
|
![]() |
Il progetto ha voluto perseguire questa strada. Una competenza più approfondita nell’uso della lingua, infatti, può diventare uno strumento fondamentale di integrazione e promozione umana, sociale e professionale. Essa risponde a un bisogno di comunicazione e di comprensione che va oltre la semplice quotidianità; fornisce piuttosto strumenti necessari per esprimersi con sicurezza in varie situazioni sociali, professionali e orientarsi più facilmente nel mondo del lavoro integrandosi con maggior fiducia nella realtà locale.
Il punto di forza è stato non solo quello di coniugare obiettivi di formazione, di sviluppo linguistico e di inserimento sociale, ma soprattutto di avviare un dibattito costante sulle tematiche esposte e consolidare una visione di rete tra le istituzioni al fine di ottimizzare gli interventi e favorire così una risposta in grado di soddisfare tutte le esigenze della popolazione immigrata. Tra le altre, infatti, hanno avuto luogo alcune attività finalizzate a favorire l’incontro tra le istituzioni locali, le associazioni degli immigrati e gli extracomunitari, e la diffusione di informazioni dei servizi offerti sul territorio, sostenendo il processo di inserimento sociale e professionale dei partecipanti nel contesto locale.